Eliminare le sostanze dannose presenti nell’aria che respiriamo
Sul sito del Ministero della Salute si legge che l’inquinamento indoor può causare una vasta gamma di effetti indesiderati quali disagio sensoriale, irritazione, cefalea e astenia, fino a gravi danni alla salute, comprese malattie croniche ed effetti di tipo cancerogeno; le principali patologie attribuibili all’esposizione a inquinanti indoor sono asma, carcinoma polmonare, bronchite cronica ostruttiva, infezioni/sintomi respiratori, intossicazione acuta.
I gruppi più a rischio per esposizioni a inquinamento indoor sono: bambini, anziani e persone con patologie croniche (malattie cardiache e respiratorie) e malattie del sistema immunitario. In alcuni casi i bambini, gli anziani i malati cronici passano molto tempo negli ambienti confinati e quindi, oltre ad essere più sensibili sono anche più esposti ai rischi presenti in questi ambienti. (http://www.salute.gov.it/)
Possiamo migliorare la qualità dell’aria che respiriamo in casa, in ufficio, a scuola, in ospedale o in palestra grazie ad alcune accortezze. Nella tabella in foto (salute.gov.it) vedete elencati i principali agenti inquinanti indoor. A partire dagli agenti biologici quali polvere, batteri, virus, muffe, funghi, pollini e la presenza di animali possiamo:
– evitare superfici che mantengono a lungo l’umidità quali quelle imbottite e le moquettes che raccolgono molta polvere;
– garantire una ventilazione periodica e la circolazione dell’aria;
– risanare i muri umidi con soluzioni che potenzino la traspirabilità;
– utilizzare pitture antibatteriche naturali.
Esistono tecnologie che aiutano ad eliminare le sostanze dannose presenti nell’aria che respiriamo
Airlite, pittura naturale, che elimina il 99.9% dei batteri dalle superfici, impedisce in modo permanente lo sviluppo di spore, elimina gli odori come quelli di cibo e sigarette e rende l’ambiente indoor più pulito e salutare.
Come funziona? Sembra magia ma in realtà si tratta di scienza.
Airlite utilizza il principio della fotocatalisi. Un esempio di reazione simile è quello della fotosintesi clorofilliana, in modo del tutto analogo i prodotti Airlite® utilizzano le proprietà naturali del biossido di titanio per produrre una reazione ossidante con cui vengono catturati e distrutti gli agenti inquinanti presenti nell’aria.
Questo processo genera radicali idrossilici e ioni super ossidanti, altamente reattivi, che trasformano in sostanze inerti i seguenti elementi nocivi:
Fumi di scarico (Ossidi di azoto, Ossidi di zolfo, Monossido di carbonio, Polveri sottili)
Composti Organici Volatili (Formaldeide, Benzene)
Micro Organismi (Batteri, Virus, Funghi, Muffe)
Fai respirare la tua casa con Airlite! Vieni a farci visita nel nostro punto vendita Villa Srl a Frosinone in Via Maria 205 e ti aiuteremo a trovare la soluzione adatta alle tue esigenze per migliorare la qualità dell’aria che respiri.
Leggi altro